Luoghi da visitare a Ortisei, Santa Cristina e Selva
Numerose attrazioni a Ortisei, Santa Cristina e Selva Gardena contribuiscono a rendere la Vostra vacanza in Val Gardena speciale ed indimenticabile anche lontano dalle piste da sci e dai sentieri escursionistici.
La Val Gardena nel cuore delle Dolomiti offre varie attrazioni per visitatori interessati alla cultura. Chiese, cappelle, musei, monumenti e castelli, immersi nel suggestivo scenario naturale delle Dolomiti, sono interessanti luoghi da visitare della Val Gardena, adatti per tutta la famiglia.
Nelle chiese parrocchiali delle tre località Ortisei, Santa Cristina e Selva Gardena si possono ammirare bellissime sculture in legno, quadri e statue di artisti locali.
La chiesa di San Giacomo, la chiesa più antica della Val Gardena, e varie cappelle e chiesette costruite su pascoli e passi di montagna, sono particolarmente interessanti da visitare. Castelli ben conservati come il Castel Gardena e i ruderi del Castello di Wolkenstein e del Castello medievale di Stetteneck, sono testimoni dei primi insediamenti della zona.
A Ortisei, Santa Cristina e Selva Gardena si trovano inoltre alcuni monumenti di personaggi famosi, come il monumento di Luis Trenker sulla passeggiata di Ortisei, dedicato al famoso figlio della Val Gardena.
La Val Gardena nel cuore delle Dolomiti offre varie attrazioni per visitatori interessati alla cultura. Chiese, cappelle, musei, monumenti e castelli, immersi nel suggestivo scenario naturale delle Dolomiti, sono interessanti luoghi da visitare della Val Gardena, adatti per tutta la famiglia.
Nelle chiese parrocchiali delle tre località Ortisei, Santa Cristina e Selva Gardena si possono ammirare bellissime sculture in legno, quadri e statue di artisti locali.
La chiesa di San Giacomo, la chiesa più antica della Val Gardena, e varie cappelle e chiesette costruite su pascoli e passi di montagna, sono particolarmente interessanti da visitare. Castelli ben conservati come il Castel Gardena e i ruderi del Castello di Wolkenstein e del Castello medievale di Stetteneck, sono testimoni dei primi insediamenti della zona.
A Ortisei, Santa Cristina e Selva Gardena si trovano inoltre alcuni monumenti di personaggi famosi, come il monumento di Luis Trenker sulla passeggiata di Ortisei, dedicato al famoso figlio della Val Gardena.
Il Museo della Val Gardena - Museum de Gherdëina

Il Museum de Gherdëina a Ortisei offre uno sguardo affascinante sulla natura, la cultura e l’arte della Val Gardena. Particolarmente degna di nota è la tradizionale arte dell’intaglio del legno, con sculture sacre, presepi e scacchi intagliati. Reperti archeologici e fossili raccontano la storia delle prime popolazioni e l’evoluzione geologica delle Dolomiti. Una ricca collezione di animali imbalsamati, farfalle ed erbe alpine illustra la fauna e flora locale. Un punto culminante è la presentazione virtuale di un antico ittiosauro. La mostra comprende anche opere del pittore ladino Josef Moroder-Lusenberg, una collezione dedicata a Luis Trenker e una rara raccolta di giocattoli in legno della tradizione gardenese.
Meridiana equatoriale sferica sul Monte Pana

La meridiana sul Monte Pana è una meta interessante per tutti gli appassionati di astronomia. La meridiana equatoriale sferica del diametro di 2 metri segna l’ora locale apparente (LAT) di Santa Cristina e altre 60 città e il tempo centrale europeo (CET). Inoltre la meridiana fornisce l’inizio delle stagioni e dei segni dello zodiaco, gli equinozi di primavera e autunno e il solstizio d’estate e d’inverno.
Il presepe più grande del mondo

Il presepe più grande del mondo si trova nel centro sportivo Iman a Santa Cristina. Grazie alla creatività e all’impegno del gruppo di 18 scultori gardenesi, ogni anno „nascono“ nuove figure della Natività. Il presepe può essere ammirato durante tutto l’anno.
Carillon

Il carillon con orologio presso la casa “Sartëur“ a Selva Gardena è composto da nove campane di bronzo, che fanno risuonare diverse melodie. Alle ore 11.00 e 18.00 (inverno ore 17.00) quattro figure medievali scolpite in legno si girano al ritmo della melodia. I dipinti sulla facciata raffigurano diversi mestieri artigianali della Val Gardena.
Vecchi mulini di Bulla

A Bulla, un piccolo paese sopra Ortisei, si possono visitare vecchi mulini del 18°-19° secolo. Uno dei tre mulini, il Mulino Rumanon, è stato restaurato nel 1999 e ha ripreso a funzionare.
Percorso geologico „Geotrail Bulla”

Il percorso geologico parte dal Passo Pinei e arriva a Bulla. Su diversi pannelli informativi è stata illustrata la storia della genesi delle Dolomiti. La piacevole passeggiata offre una vista mozzafiato sulle montagne della Val Gardena.
Cascata Tervela a Santa Cristina

La cascata Tervela, una meta escursionistica molto amata nel cuore dello straordinario paesaggio montano delle Dolomiti, si trova proprio di fronte al centro di Santa Cristina. Il limpido torrente alpino nasce ai piedi del Sassolungo, serpeggia attraverso i pendii boscosi del Monte Pana e si getta poi fragorosamente da una parete rocciosa, prima di confluire, dopo circa 50 metri, nel Rio Gardena. Non lontano dalla cascata si trova la statua "L’alpinista", realizzata nel 2014.
Tunnel del Trenino della Val Gardena a Santa Cristina

Dal 1917 al 1960, il trenino della Val Gardena attraversava la galleria presso la chiesa parrocchiale di Santa Cristina. Dopo decenni di inattività, il tunnel è stato riaperto nel 2017 in seguito a un accurato intervento di restauro. Oggi rappresenta una meta interessante per i visitatori appassionati di storia e per gli escursionisti che percorrono il tracciato della vecchia ferrovia. All'interno della galleria, pannelli informativi interattivi permettono di ascoltare il canto ladino "La ferata" e di scoprire affascinanti dettagli sulla storia, la tecnica e le peculiarità culturali della ferrovia della Val Gardena. Questi aneddoti e fatti storici rendono la galleria una viva testimonianza di tempi passati.
Roseto Uhrerhof a Bulla

Il Roseto Uhrerhof a Bulla, sopra la Val Gardena, è il roseto più alto d’Europa, situato a un’altitudine di 1.500 metri. Il giardino, disposto a terrazze, ospita oltre 6.000 cespugli di rose di più di 250 varietà diverse. Questo immenso mare di fiori invita non solo a meravigliarsi e a scattare fotografie, ma anche a rilassarsi: numerose panchine offrono il luogo ideale per ammirare il panorama su Ortisei e sulle maestose vette delle Dolomiti.
Meridiana all’Alpe Juac

La meridiana dell’artista gardenese Roland Moroder, situata all’Alpe Juac sopra Selva di Val Gardena, è un’opera d’arte affascinante immersa in un’ampia distesa di prati alpini. A 1.903 metri di altitudine si erge l’imponente meridiana, caratterizzata da una forma distintiva con un cono e un grande cerchio. Questa straordinaria opera d'arte è facilmente raggiungibile tramite il sentiero n. 3, che parte dalla frazione di Daunëi e conduce all’alpeggio in circa 30 minuti. Durante la piacevole passeggiata si possono ammirare non solo le spettacolari vedute sulle Dolomiti, ma anche la quiete e l’ampiezza dei pascoli alpini ai margini del Parco Naturale Puez-Odle. Il rifugio Juac è il luogo ideale per una sosta e per godersi il panorama mozzafiato.
Maso Paratoni e percorso dei masi tradizionali a Santa Cristina

Il maso Paratoni, uno dei masi più antichi e meglio conservati di tutta l’area alpina, ospita un tipico ristorante dove si possono gustare specialità ladine. Sotto tutela monumentale, fa parte del percorso dei masi storici di Santa Cristina, che inizia dalla chiesa parrocchiale e si snoda attraverso un paesaggio naturale mozzafiato, offrendo su numerosi pannelli informativi interessanti approfondimenti sulla storia della tradizione contadina e sull'evoluzione del paesaggio culturale gardenese.
Terrazza panoramica Mastlé – Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO

Dal 2009, le Dolomiti sono ufficialmente riconosciute come patrimonio mondiale dell'UNESCO, un titolo che celebra il loro eccezionale valore paesaggistico e geologico. Per rendere questa unicità accessibile e tangibile, in Alto Adige sono state realizzate sette cosiddette “terrazze del patrimonio”. Una di queste si trova sull’Alpe Mastlé a Santa Cristina. Da questo punto panoramico particolarmente suggestivo si apre una vista libera sulle maestose cime del Gruppo delle Odle. Ogni terrazza è stata scelta con cura per rappresentare un aspetto geologico o paesaggistico specifico delle Dolomiti. La terrazza di Mastlé invita i visitatori a scoprire da vicino la storia della formazione e la straordinaria varietà geologica di questo affascinante paesaggio naturale.
Chiese e cappelle in Val Gardena
Chiesa Parrocchiale di Ortisei

La chiesa parrocchiale di Ortisei un edificio sacro di notevole valore storico e artistico, risale al periodo tardo barocco. All'inizio del XX secolo, fu ampliata con l'aggiunta di due navate laterali, diventando un'impressionante testimonianza dell'architettura storica del periodo. Meritano particolare attenzione le numerose sculture, i dipinti sul soffitto e le pitture all'interno della chiesa, che offrono una visione profonda del patrimonio religioso e artistico della regione.
Chiesa di S. Antonio

La chiesa di S. Antonio, situata nella piazza principale di Ortisei in Val Gardena, è stata costruita in stile rinascimentale tra il 1673 e il 1676. Particolarmente notevoli sono gli altari laterali con dipinti a olio di Josef Moroder-Lusenberg, la pala d’altare di S. Antonio da Padova e la grotta di Lourdes con le sculture della Vergine Maria.
Cappella di S. Anna

La cappella di S. Anna, la quale è stata costruita all’inizio del 15° secolo, si trova presso il cimitero di Ortisei. Da notare l’altare barocco e le vecchie lapidi e insegne commemorative.
Chiesa di San Giacomo

La chiesa di San Giacomo, dedicata al protettore dei pellegrini e viandanti, si trova sopra Ortisei ed è raggiungibile solo tramite idilliaci sentieri escursionistici. Secondo i documenti storici è la più antica chiesa della Val Gardena, con origini che risalgono al 12° secolo. Particolarmente interessanti sono gli affreschi gotici, i dipinti murali vicino al pulpito e l’altare in stile barocco con figure dorate. Le sculture e alcuni oggetti dell’altare sono riproduzioni fatte da artisti locali, i preziosi originali si trovano nel „Museum de Gherdëina” a Ortisei.
Chiesa Parrocchiale di S. Cristina

La chiesa parrocchiale di S. Cristina, il più antico centro pastorale della Val Gardena, è stata citata per la prima volta in una lettera di indulgenza papale del 1342. Della chiesa in stile romanico è rimasto il campanile fino alla base del tetto. La chiesa è stata oggetto di numerosi lavori di ristrutturazione e ampliamento che ne hanno cambiato il carattere. Particolarmente interessante è la struttura dell’altare maggiore, costruito nel 1690 nel laboratorio della famiglia Vinazer, una dinastia di valenti artisti locali.
Chiesa Parrocchiale „S. Maria ad Nives“ di Selva

La chiesa parrocchiale „S. Maria ad Nives“ di Selva è un popolare luogo di pellegrinaggio in Val Gardena. Nel 1988 la navata neogotica del 19° secolo è stata abbattuta e sostituita da un edificio moderno. Il bellissimo altare principale del 1670 con l’immagine miracolosa è stato preservato. La chiesa parrocchiale di Selva ha le sue origini nella cappella „S. Maria dell’Aiuto“, che è stata costruita nel 1503 per conto di Wilhelm von Wolkenstein. La cappella è stata ampliata diverse volte, diventando una meta ambita per molti pellegrini.
Cappella di S. Silvestro in Vallunga a Selva Gardena

La piccola, pittoresca cappella di S. Silvestro si trova all’ingresso della Vallunga a Selva Gardena. La cappella è dedicata al santo protettore del bestiame ed è un popolare luogo di preghiera. Nel 1993 durante i lavori di restauro sono stati rinvenuti pregevoli affreschi di 300 anni fa, che raffigurano la vita di Gesù.
Cappella commemorativa

La cappella commemorativa nel cimitero di Selva Gardena ricorda gli alpinisti che hanno perso la vita nelle Dolomiti della Val Gardena. Un libro di rame conserva i nomi di tutte le vittime.
Cappella al Passo Gardena

La cappella dedicata a San Maurizio si trova al Passo Gardena, un valico impressionante nelle Dolomiti. Offre una vista mozzafiato che affascina ogni visitatore ed è un luogo ideale per la sosta, la meditazione e la preghiera. Il fascino della cappella si armonizza perfettamente con la natura circostante, conferendo a questo luogo un'atmosfera speciale e unica.
Chiesa Parrocchiale di Bulla

La chiesa parrocchiale di Bulla risale al 13° secolo ed è stata dedicata a S. Leonardo. Oltre alla bella struttura romanica anche l’altare principale risalente al 18° secolo è particolarmente degno di nota.
Cappella Santa Croce del Rasciesa

Una gita alla cappella Santa Croce del Rasciesa in Val Gardena è assolutamente consigliabile. La piccola cappella, che è stata costruita nel 1755, si trova ad un’altitudine di oltre 2200 metri e offre una vista mozzafiato sulle Dolomiti.
Castelli in Val Gardena
Castello di Wolkenstein

I ruderi del Castello di Wolkenstein sono raggiungibili tramite un breve sentiero molto ripido che parte in Vallunga a Selva Gardena. Le rovine delle mura medievali si trovano ad un’altitudine di oltre 1600 metri nella parete dello Stevia. Il castello, che era la sede della famiglia nobile tirolese Wolkenstein-Trostburg, risale al 13° secolo.
Castel Gardena - Fischburg

Il Castel Gardena sorge su una collina tra Selva e Santa Cristina. La residenza estiva e di caccia venne commissionata nel 1622 da Engelhard Dietrich von Wolkenstein-Trostburg e completata nel 1641. Il castello fu costruito in stile rinascimentale, anche se la costruzione massiccia e ben fortificata lo fa sembrare un castello medioevale. Il nome tedesco del castello „Fischburg“ deriva dai numerosi laghetti per pescare, che si trovarono in prossimità del castello. Nel 1841 il castello venne dato in dono ai comuni di Selva e Santa Cristina per la costruzione di un ospizio per poveri. Dal 1926 il Castel Gardena è di proprietà del Barone Franchetti di Venezia e quindi non può essere visitato.
Castello medievale di Stetteneck

Nell’estate del 2000 sul colle Pincan (Val d’Anna) ad Ortisei sono stati riportati alla luce i resti del leggendario castello Stetteneck. Durante diversi scavi gli archeologi hanno trovato resti di mura, varie parti del muro di cinta, le fondamenta della torre principale e una porta romana. Il castello risale al 13° secolo ed è stato menzionato una sola volta in un documento del 1324. Il castello medievale di Stetteneck divenne famoso attraverso le leggende delle Dolomiti di K. F. Wolff.
Monumenti in Val Gardena
Monumento Luis Trenker

Luis Trenker fu una figura di spicco nel panorama cinematografico dei primi del 20° secolo, noto soprattutto per i suoi film di montagna, che celebravano paesaggi alpini e avventure. Nato nel 1892 in Austria (oggi Italia), Trenker era una guida alpina e un architetto prima di approdare al mondo del cinema. La sua carriera cinematografica iniziò negli anni '20 con il regista tedesco Arnold Fanck, recitando in film come "La montagna sacra" (1926) e "L'inferno bianco del Piz Palù" (1929). In seguito, Trenker diresse e scrisse sceneggiature per film come "Il figliol prodigo" (1934) e "Cristallo di rocca" (1949), acclamati per la loro bellissima cinematografia e le narrazioni morali. Trenker morì nel 1990. A Ortisei, sulla passeggiata, si trova un monumento a lui dedicato.
Monumento Purger

Johann Baptist Purger ha svolto un ruolo fondamentale nella costruzione della strada della Val Gardena da Ponte Gardena a Ortisei, nonostante molte sfide. Un memoriale che onora il suo contributo si trova accanto alla piazza della chiesa, servendo come testimonianza della sua dedizione e dell'impatto duraturo del suo lavoro sullo sviluppo e l'accessibilità della regione.
Monumento Emilio Comici

Emilio Comici è stato un alpinista italiano pionieristico, noto per le sue tecniche innovative di arrampicata e per oltre 200 prime ascensioni, in particolare nelle Dolomiti. Nato nel 1901 a Trieste, Comici è stato uno dei primi alpinisti ad utilizzare ausili artificiali come chiodi da roccia e moschettoni, rivoluzionando lo sport. Una delle sue imprese più notevoli è stata l'ascensione in solitaria della parete nord della Cima Grande di Lavaredo nel 1933. Tuttavia, la sua vita fu interrotta da un incidente di arrampicata nel 1940. Nonostante la sua morte prematura, i contributi di Comici hanno influenzato notevolmente l'arrampicata e continuano a ispirare le future generazioni di alpinisti. In Vallunga a Selva Gardena si trova un monumento scolpito nel legno in memoria dell'alpinista.
Foto Gallery:




Eventi:
26/10/2025 - 01/11/2025Torneo di tennis: ITF Men Val Gardena Südtirol Raiffeisen 15.000 $23/11/2025 - 29/11/2025
Raiffeisen ITF Woman Val Gardena Südtirol29/11/2025 - 04/01/2026
Ortisei, il paese di Natale - Nadel Urtijëitutti gli eventi >
Il tempo in Val Gardena:
martedì | mercoledì | giovedì |
![]() | ![]() | ![]() |
8° / 13° | 6° / 14° | 4° / 15° |
Soggiorno in Val Gardena:
Richiedi disponibilitàAlloggi con Escursioni guidate in Val GardenaAlloggi con Shuttle bus in Val GardenaAlloggi in centro paese in Val Gardena