Best Price Guarantee Arrow Calendar Richiedi la disponibilità a tutti gli esercizi:
dal:   al:

Luoghi da visitare a Ortisei, Santa Cristina e Selva

Numerose attrazioni a Ortisei, Santa Cristina e Selva Gardena contribuiscono a rendere la Vostra vacanza in Val Gardena speciale ed indimenticabile anche lontano dalle piste da sci e dai sentieri escursionistici.
La Val Gardena nel cuore delle Dolomiti offre varie attrazioni per visitatori interessati alla cultura. Chiese, cappelle, musei, monumenti e castelli, immersi nel suggestivo scenario naturale delle Dolomiti, sono interessanti luoghi da visitare della Val Gardena, adatti per tutta la famiglia.

Nelle chiese parrocchiali delle tre località Ortisei, Santa Cristina e Selva Gardena si possono ammirare bellissime sculture in legno, quadri e statue di artisti locali.

La chiesa di San Giacomo, la chiesa più antica della Val Gardena, e varie cappelle e chiesette costruite su pascoli e passi di montagna, sono particolarmente interessanti da visitare. Castelli ben conservati come il Castel Gardena e i ruderi del Castello di Wolkenstein e del Castello medievale di Stetteneck, sono testimoni dei primi insediamenti della zona.

A Ortisei, Santa Cristina e Selva Gardena si trovano inoltre alcuni monumenti di personaggi famosi, come il monumento di Luis Trenker sulla passeggiata di Ortisei, dedicato al famoso figlio della Val Gardena.

Chiese e cappelle in Val Gardena

Chiesa Parrocchiale di Ortisei

Chiesa Parrocchiale di Ortisei
La Chiesa Parrocchiale di Ortisei, un edificio religioso di notevole valore storico ed artistico, risale al periodo tardo barocco e fu ampliata all’inizio del 20° secolo con la costruzione di due navate laterali. Particolarmente interessanti sono le numerose sculture e i dipinti all’interno della chiesa.

Chiesa di S. Antonio

Chiesa di S. Antonio
La Chiesa di S. Antonio sulla piazza principale di Ortisei in Val Gardena è stata costruita nel 1673-1676 in stile rinascimentale. Particolarmente notevoli sono gli altari laterali con dipinti ad olio di Josef Moroder-Lusenberg, la pala d’altare di S. Antonio di Padova e la grotta di Lourdes con sculture della Vergine Maria.

Cappella di S. Anna

Cappella di S. Anna
La Cappella di S. Anna, la quale è stata costruita all’inizio del 15° secolo, si trova presso il cimitero di Ortisei. Da notare l’altare barocco e le vecchie lapidi e insegne commemorative.

Chiesa di San Giacomo

Chiesa di San Giacomo
La Chiesa di San Giacomo, dedicata al protettore dei pellegrini e viandanti, si trova sopra Ortisei ed è raggiungibile solo tramite idilliaci sentieri escursionistici. Secondo i documenti storici è la più antica chiesa della Val Gardena, con origini che risalgono al 12° secolo. Particolarmente interessanti sono gli affreschi gotici, i dipinti murali vicino al pulpito e l’altare in stile barocco con figure dorate. Le sculture e alcuni oggetti dell’altare sono riproduzioni fatte da artisti locali, i preziosi originali si trovano nel „Museum de Gherdëina” a Ortisei.

Chiesa Parrocchiale di S. Cristina

Chiesa Parrocchiale di S. Cristina
La Chiesa Parrocchiale di S. Cristina, il più antico centro pastorale della Val Gardena, è stata citata per la prima volta in una lettera di indulgenza papale del 1342. Della chiesa in stile romanico è rimasto il campanile fino alla base del tetto. La chiesa è stata oggetto di numerosi lavori di ristrutturazione e ampliamento che ne hanno cambiato il carattere. Particolarmente interessante è la struttura dell’altare maggiore (costruito nel 1690 nel laboratorio della famiglia Vinazer, una valente dinastia di artisti locali).

Chiesa Parrocchiale „S. Maria ad Nives“ di Selva

Chiesa Parrocchiale di Selva
La Chiesa Parrocchiale „S. Maria ad Nives“ di Selva è un popolare luogo di pellegrinaggio in Val Gardena. Nel 1988 la navata neogotica del 19° secolo è stata abbattuta e sostituita da un edificio moderno. Il bellissimo altare principale del 1670 con l’immagine miracolosa è stato preservato. La Chiesa Parrocchiale di Selva ha le sue origini nella cappella „S. Maria dell’Aiuto“, che è stata costruita nel 1503 per conto di Wilhelm von Wolkenstein. La cappella è stata ampliata diverse volte, in quanto è diventata una meta ambita per molti pellegrini.

Cappella di S. Silvestro in Vallunga a Selva Gardena

Cappella di S. Silvestro in Vallunga a Selva Gardena
La piccola, pittoresca Cappella di S. Silvestro si trova all’ingresso della Vallunga a Selva Gardena. La cappella è dedicata al santo protettore del bestiame ed è un popolare luogo di preghiera. Nel 1993 durante i lavori di restauro sono stati rinvenuti pregevoli affreschi di 300 anni fa, che raffigurano la vita di Gesù.

Cappella commemorativa

Cappella commemorativa
La Cappella commemorativa nel cimitero di Selva Gardena ricorda gli alpinisti che hanno perso la vita nelle Dolomiti della Val Gardena. Un libro di rame conserva i nomi di tutte le vittime.

Cappella al Passo Gardena

Cappella al Passo Gardena
La Cappella al Passo Gardena, dedicata a S. Maurizio, è stata costruita dal Gruppo Alpini Val Gardena e inaugurata nel 2004.

Chiesa Parrocchiale di Bulla

Pfarrkirche von Pufel
La Chiesa Parrocchiale di Bulla risale al 13° secolo ed è stata dedicata a S. Leonardo. Oltre alla bella struttura romanica anche l’altare principale risalente al 18° secolo è particolarmente degno di nota.

Cappella Santa Croce del Rasciesa

Cappella Santa Croce del Rasciesa
Una gita alla Cappella Santa Croce del Rasciesa in Val Gardena è assolutamente consigliabile. La piccola cappella, che è stata costruita nel 1755, si trova ad un’altitudine di oltre 2200 metri e offre una vista mozzafiato sulle Dolomiti.
Castelli in Val Gardena

Castello di Wolkenstein

Castello di Wolkenstein
I ruderi del Castello di Wolkenstein sono raggiungibili tramite un breve sentiero molto ripido che parte in Vallunga a Selva Gardena. Le rovine delle mura medievali si trovano ad un’altitudine di oltre 1600 metri nella parete dello Stevia. Il castello, che era la sede della famiglia nobile tirolese Wolkenstein-Trostburg, risale al 13° secolo.

Castel Gardena

Castel Gardena
Il Castel Gardena sorge su una collina tra Selva e Santa Cristina. La residenza estiva e di caccia venne commissionata nel 1622 da Engelhard Dietrich von Wolkenstein-Trostburg e completata nel 1641. Il castello fu costruito in stile rinascimentale, anche se la costruzione massiccia e ben fortificata lo fa sembrare un castello medioevale. Il nome tedesco del castello „Fischburg“ deriva dai numerosi laghetti per pescare, che si trovarono in prossimità del castello. Nel 1841 il castello venne dato in dono ai comuni di Selva e Santa Cristina per la costruzione di un ospizio per poveri. Dal 1926 il Castel Gardena è di proprietà del Barone Franchetti di Venezia e quindi non può essere visitato.

Castello medievale di Stetteneck

Castello medievale di Stetteneck
Nell’estate del 2000 sul colle Pincan (Val d’Anna) ad Ortisei sono stati riportati alla luce i resti del leggendario castello Stetteneck. Durante diversi scavi gli archeologi hanno trovato resti di mura, varie parti del muro di cinta, le fondamenta della torre principale e una porta romana. Il castello risale al 13° secolo ed è stato menzionato una sola volta in un documento del 1324. Il castello medievale di Stetteneck divenne famoso attraverso le leggende delle Dolomiti di K. F. Wolff.
Monumenti in Val Gardena

Monumento Luis Trenker

Monumento Luis Trenker
Il monumento dedicato a Luis Trenker, famoso alpinista, attore, regista e scrittore della Val Gardena, si trova sulla passeggiata di Ortisei.

Monumento Purger

Monumento Purger
Vicino alla piazza della chiesa di Ortisei si trova un monumento che è stato fatto in onore di Johann Baptist Purger, che ha contribuito notevolmente alla costruzione della strada da Ponte Gardena ad Ortisei in Val Gardena.

Monumento Emilio Comici

Monumento Emilio Comici
In Vallunga a Selva Gardena si trova un monumento scolpito nel legno in memoria del alpinista Emilio Comici. L’ex sindaco di Selva ha fatto oltre 200 prime ascensioni nelle Dolomiti. Nel 1940 ha avuto un incidente mortale sulla parete di roccia “Parëi de Ciampac” in Vallunga.
Altre attrazioni in Val Gardena

Meridiana equatoriale sferica sul Monte Pana

Meridiana equatoriale sferica sul Monte Pana
La meridiana sul Monte Pana è una meta interessante per tutti gli appassionati di astronomia. La meridiana equatoriale sferica del diametro di 2 metri segna l’ora locale apparente (LAT) di Santa Cristina e altre 60 città e il tempo centrale europeo (CET). Inoltre la meridiana fornisce l’inizio delle stagioni e dei segni dello zodiaco, gli equinozi di primavera e autunno e il solstizio d’estate e d’inverno.

Il presepe più grande del mondo

Il presepe più grande del mondo
Il presepe più grande del mondo si trova nel centro sportivo Iman a Santa Cristina. Grazie alla creatività e all’impegno del gruppo di 18 scultori gardenesi, ogni anno „nascono“ nuove figure della Natività. Il presepe può essere ammirato durante tutto l’anno.

Carillon

Carillon
Il carillon con orologio presso la casa “Sartëur“ a Selva Gardena è composto da nove campane di bronzo, che fanno risuonare diverse melodie. Alle ore 11.00 e 18.00 (inverno ore 17.00) quattro figure medievali scolpite in legno si girano al ritmo della melodia. I dipinti sulla facciata raffigurano diversi mestieri artigianali della Val Gardena.

Vecchi mulini di Bulla

Vecchi mulini di Bulla
A Bulla, un piccolo paese sopra Ortisei, si possono visitare vecchi mulini del 18°-19° secolo. Uno dei tre mulini, il Mulino Rumanon, è stato restaurato nel 1999 ed ha ripreso a funzionare.

Percorso geologico „Geotrail Bulla”

Geotrail Bulla
Il percorso geologico porta dal Passo Pinei a Bulla. Su diversi pannelli informativi è stata illustrata la storia della genesi delle Dolomiti. La piacevole passeggiata offre una vista mozzafiato sulle montagne della Val Gardena.
Hotel e alloggi
Ortisei
S. Cristina
Selva di Val Gardena
Sport e tempo libero
Informazioni turistiche
Scultori e artisti
Webcam, immagini e video
Home
Ricerca avanzata
Cerca esercizi per servizi